Dizionario del Bartender

Il bartender è come un direttore d’orchestra. In piedi sulla pedana, dietro al bancone, dirige spirits e distillati, liquori e ghiaccio versandoli con destrezza dallo shaker ai bicchieri da cocktail. Crea uno spettacolo seguendo la partitura dei drink che gli consente di capire quali sono gli ingredienti da far emergere e quali no. Sceglie e muove i giusti strumenti. E poi prova, assaggia e corregge le sue creazioni fino a realizzare un vero e proprio concerto di sapori liquidi.

 

Classificazione dei cocktails in base al grado alcolico

Questa non è una classificazione ufficiale per i cocktail, ma è doveroso farla per capire quanti cocktails si possano bere e soprattutto quali, in base al proprio stato psicofisico e al fatto che si debba o meno guidare.

Per ogni cocktail riportiamo una classificazione in base al grado alcolico, stabilita come segue.

 

Classificazione dei cocktails per categorie

Questa classificazione terrà conto degli ingredienti, dei bicchieri di servizio, dei metodi di preparazione e delle guarnizioni, riassumendo in categorie un mondo affascinante che non mette limiti alle innovazioni del Bartender.

 

Classificazione dei cocktails in base al bicchiere

Le tipologie di cocktail divise secondo il tipo di bicchiere usato per servirli sono tre.

Short: cioè corti, sono quelli serviti nelle coppette da cocktail, senza ghiaccio. La coppetta contiene circa 10cl ed è il bicchiere ideale per drink piuttosto alcolici come il Cocktail Martini.